12 Ott Ravioli ubriachi con Cotechino Modena IGP
I ravioli ubriachi con Cotechino Modena IGP sono croccanti fagottini di Cotechino Modena IGP, ideali come antipasto o per sorprendere gli amici all’aperitivo.
Questa ricetta dei ravioli ubriachi ripieni di Cotechino Modena IGP è perfetta per ogni occasione e grazie a curcuma e lemongrass avrà aromi straordinari.
Grazie a tutti gli aromi, i ravioli ubriachi ricordano il sapore inconfondibile del vin brulè ed è proprio questa caratteristica che ispira il loro nome. Scoprite come preparare i ravioli ubriachi ripieni di Cotechino Modena IGP.
Ingredienti per 10 persone
- 5 stecche di lemongrass
- 1 kg Cotechino Modena IGP
- 3 scalogni
- 1 lime
- 500 g uva
- Curcuma q.b.
- 300 ml acqua
- Olio di sesamo 60%
- Olio di soia q.b.
- Sale q.b.
- 2 finocchi
- Anice stellato q.b.
- Cannella in q.b.
- Fiori edibili
Preparazione
Per il raviolo
Preparare l’impasto disponendo su un tavolo da lavoro la farina a fontana, unire l’acqua e un pizzico di sale; lavorare l’impasto amalgamando poco per volta la farina con l’acqua. Una volta ben amalgamati gli ingredienti, creare un panetto e lasciarlo riposare in un posto umido per 30 minuti. Nel frattempo realizzare un brodo vegetale con carote, sedano, cipolle, patate e qualche foglia di verza.
Per la preparazione del ripieno
Bollire il cotechino seguendo le indicazioni riportate sull’etichetta e una volta freddo, tritarlo al coltello insieme alla verza (precedentemente cotta nel brodo vegetale) ed insaporire con olio, sale e pepe.
Per la preparazione della vellutata
Frullare l’uva nera (lavata e mondata, non dei semi); aggiungere le patate precedentemente cotte nel brodo e frullare insieme al succo d’uva; se necessario diluire con il brodo vegetale per raggiungere un composto semi-denso. Filtrare il tutto con un passino. Stendere l’impasto dei ravioli precedentemente realizzato e, con l’aiuto di un coppapasta quadrato, ottenere tanti quadrati e adagiare al centro del quadrato un cucchiaio della farcia di cotechino su ogni disco e salarli in superficie. Ripiegare su se stessi gli estremi del quadrato. Una volta ottenute tutte le basi, friggere i ravioli fino a quando non saranno ben dorati, eliminare l’olio eventuale in eccesso.
Comporre il piatto disponendo la vellutata di uva nera, tre ravioli e guarnire con una macedonia di patate aromatizzata con olio, sale, pepe e timo.
Scoprite anche:
- Tagliolini in due brodi dashi all’emiliana
- Bottoncini di Cotechino Modena IGP
- Mezzelune di Cotechino Modena IGP impanate